L’Esame di Stato/Prova Pratica Valutativa è una prova con cui lo Stato valuta l’idoneità all’abilitazione professionale dei laureati che vogliono esercitare professioni Ordinistiche. Per sostenere un EdS/PPV è necessario avere un titolo di laurea ed aver completato un tirocinio. Il superamento dell’EdS/PPV permette di iscriversi all’Albo. Gli iscritti all’Albo costituiscono l’Ordine professionale, l’organo di autogoverno dei professionisti che esercitano una professione.
Per coloro che hanno conseguito la laurea specialistica (classe 58/S) ed hanno svolto e concluso il tirocinio annuale e per coloro che hanno conseguito la laurea magistrale LM 51 l'esame/prova è articolato in una prova orale.
Solitamente, nel corso della prova, il candidato è chiamato a illustrare la propria esperienza di tirocinio, rispondere a domande relative alla psicologia generale, strutturare un progetto, analizzare un caso clinico ed esporre alcuni principi del Codice Deontologico.
L’EdS/PPV si può sostenere in una delle due sessioni annuali. La prima si svolge a partire da giugno, la seconda a partire da novembre.
Il superamento dell’EdS/PPV permette di compiere l’iscrizione all’Albo degli Psicologi. La richiesta di iscrizione deve essere fatta all’Ordine degli Psicologi della regione di residenza ed è necessaria per poter esercitare la professione di Psicologo.
È possibile sostenere l’Esame in una delle seguenti sedi:
Le sedi dove sostenere l’Esame di Stato possono variare ogni anno; per restare aggiornati è possibile consultare il sito del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, poiché l’elenco ufficiale delle sedi viene pubblicato ogni anno con una specifica Ordinanza.
La Prova Pratica Valutativa si può sostenere nel proprio ateneo di riferimento.
esame di stato per psicologi.it © ASPIC S.r.l. 2016-2023 Responsabile: Edoardo Giusti. - Partita IVA 04485531000. Note legali.
Made with oZone iQ