Testo consigliato

Copertina libro esame di statoDal 2015 l’ASPIC, Associazione per lo Sviluppo Psicologico dell'Individuo e della Comunità, in collaborazione con ASPIC Scuola di Specializzazione in Psicoterapia, ASPIC Lavoro e ASPIC Psicologia, promuovono il Corso gratuito per la preparazione all’Esame di Stato/Prova Pratica Valutativa per la professione di Psicologo.

Dall’esperienza maturata nelle varie edizioni del corso è scaturito il volume “Esame di Stato – Preparazione per psicologi”, scritto da Serena Di Censi, edito da Armando Editore.

Il testo si rivolge a chi sta approcciando per la prima volta lo studio per l'Esame di Stato/Prova Pratica Valutativa e sta iniziando a raccogliere informazioni e materiali, così come è utile a chi sta terminando la preparazione e sta cercando indicazioni e consigli su come impostare in modo efficace le prove. Il volume, oltre a descrivere le diverse prove in cui è strutturato l’Esame/Prova e mettere a disposizione consigli su come affrontarne la preparazione, offre un’utile guida con esempi pratici e tracce su cui esercitarsi.

Il libro si articola in sette capitoli.

Il primo capitolo introduce alla struttura dell’Esame, offre indicazioni pratiche per tutte le prove, su date, tempi e sedi, sfata le leggende metropolitane e i falsi miti che ruotano attorno all’EdS.

Con il secondo capitolo si entra nel merito di argomenti trasversali alle diverse prove, per capire come impostare efficacemente la preparazione dell’Esame di Stato. Tale capitolo prevede una serie di indicazioni sulla pianificazione dello studio e sul metodo di studio, sulla gestione del tempo di preparazione, nonché alcuni consigli per gestire lo stress che questo periodo di intenso impegno comporta.

Il terzo capitolo entra nel merito della prima prova, vero e proprio spauracchio di molto candidati, spaventati dalla mole di studio da gestire; qui si offrono suggerimenti su come improntarne la preparazione. Nel testo è presente un elenco di argomenti basilari da conoscere e suggerimenti su come improntare dei validi riassunti che potranno snellire la fase di studio, permettendo, al contempo, la preparazione di un ampio programma. Nel corso del capitolo inoltre si analizzano alcune tracce per comprendere come far fronte al meglio alla richiesta della commissione.

Il quarto e quinto capitolo si dedicano alle due prove pratiche. Il testo presenta valide indicazioni sulla possibilità di strutturare un progetto di intervento e su come analizzare un caso. Queste due prove, a differenza della precedente, richiedono al candidato di dimostrare la preparazione teorica e pratica. Quest’ultimo aspetto, ossia la preparazione pratica, preoccupa una buona parte dei candidati, che reputano di avere scarse strategie operative nel proprio bagaglio esperienziale.

Per ciò che concerne il progetto, nel quarto capitolo si analizzano tutte le fasi in cui si sviluppa un intervento, per poi esaminare alcune tracce. Il quarto capitolo si conclude con una descrizione di modelli, metodologia e azioni dello psicologo e la presentazione di un progetto svolto.

Il quinto capitolo si apre con delle indicazioni generali sulla terza prova, per poi approfondire aspetti relativi all’area clinica, dello sviluppo, del lavoro e sperimentale. Nel capitolo si offrono indicazioni rispetto all’uso del DSM e all’uso dei test; inoltre vengono forniti esempi pratici.

Il sesto capitolo è dedicato alla prova orale e alle indicazioni su come preparare la fase finale dell’EdS. Si analizzano alcuni aspetti del Codice Deontologico degli Psicologi, si segnalano alcune leggi importanti per la professione psicologica e infine si offrono delucidazioni rispetto alla relazione di tirocinio.

L’ultimo capitolo è stato scritto con l’intento di fornire agli Psicologi che concludono il percorso di studi alcuni spunti di riflessione sulla propria figura professionale e sull’orientamento lavorativo e formativo. L’Esame di Stato, traguardo agognato dagli Psicologi in formazione, è in realtà il passaggio che sancisce l’ingresso di un neo abilitato nel mondo del lavoro. Per tale ragione l’ultimo capito offre spunti di riflessione rispetto all’orientamento professionale e formativo e auspica che ogni lettore possa riflettere sulla propria idea di quello che significa “essere uno Psicologo”.

Ciò che ruota intorno alla preparazione dell’Esame di Stato/Prova Pratica Valutativa in Psicologia può rendere difficoltosa la preparazione delle quattro prove in cui è articolato. Tra leggende metropolitane, falsi miti, consigli e opinioni, i candidati possono sperimentare confusione nella fase di organizzazione del proprio studio volto al superamento dell’Esame. Il presente testo si propone come una guida di facile fruizione, conciliando aspetti teorici e pratici, per offrire ai candidati un sostegno a cui far riferimento nei vari passaggi in cui è articolato l’Esame.

esame di stato per psicologi.it © ASPIC S.r.l. 2016-2023 Responsabile: Edoardo Giusti. - Partita IVA 04485531000. Note legali.
Made with oZone iQ