Per esercitare la professione Psicologica è necessaria una laurea in Psicologia e un tirocinio della durata di un anno. Il tirocinio deve essere effettuato con la supervisione di un tutor professionista iscritto all’Ordine Nazionale degli Psicologi Italiani. Per lavorare in qualità di Psicologo è richiesto il superamento dell’Esame di Stato e l’iscrizione all’Albo degli Psicologi.
Lo Psicologo opera per favorire il benessere degli individui, dei gruppi e delle comunità. La sua attività ha l’obiettivo di favorire il cambiamento e potenziare le risorse. Tale professionista interviene su problematiche affettive, relazionali e sociali; può rivolgere il suo intervento a individui, coppia, gruppi e famiglie.
Si legge nell’articolo 1 della L.56/89: “La professione di Psicologo comprende l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito Psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito”.
Dunque lo Psicologo abilitato e iscritto all’Albo A può fare:
Queste attività possono essere rivolte al singolo, al gruppo, alla comunità e sono regolamentate dal Codice Deontologico degli Psicologi italiani.
Lo Psicologo in ambito clinico può strutturare un percorso insieme alla persona che si rivolge a lui. L’intervento si può concludere in due-tre sedute o nel corso di diversi mesi. La durata della terapia varia moltissimo secondo l’approccio utilizzato. Ciò che differenzia un intervento Psicologico rispetto a quello psicoterapeutico sta negli obiettivi e nel contratto.
Lo Psicologo opera sia nel settore privato come libero professionista, che nel settore pubblico. Tale figura professionale può lavorare in ospedali, consultori, scuole, tribunali, aziende, nei Servizi socio-sanitari di Comuni, Province, Regione e altri Enti locali. Lo Psicologo può svolgere i propri interventi in ambito sociale, clinico, nelle aziende, così come lavorare in nuovi settori quali la psicologia penitenziaria, transculturale, dell’emergenza, dello sport e del traffico.
Lo Psicologo iscritto nella sezione B:
Image courtesy of [Professional Tool With Wooden Box Isolated On White Background] [by Tanya3597] at FreeDigitalPhotos.net
esame di stato per psicologi.it © ASPIC S.r.l. 2016-2023 Responsabile: Edoardo Giusti. - Partita IVA 04485531000. Note legali.
Made with oZone iQ