Cosa vuol dire scegliere la Scuola di Specializzazione in psicoterapia? Vi è un modello teorico migliore di un altro?
Si contano più di 450 tipologie di intervento terapeutico. Occorre partire dalla consapevolezza della sostanziale equivalenza della validità dei modelli e dal fatto che nessun trattamento possa andar bene per qualunque paziente. Ogni modello terapeutico evidenzia un aspetto particolare del prendersi cura.
È ormai superata la pretesa di un modello con una superiorità assoluta. Vi sono molteplici modi dell'essere e dell’agire psicologico e diversi modelli, che privilegiano alcuni aspetti piuttosto che altri e sono più o meno indicati per soggetti che presentano determinate caratteristiche.
Per scegliere la Scuola cui iscriversi occorre innanzitutto che ci sia compatibilità tra caratteristiche personali e percorso formativo. Ciò che è importante per l’aspirante terapeuta che sceglie un modello, è aderire alla visione del cambiamento che egli considera più congruente con l'esperienza che ha di sé stesso e delle persone che gli sono intorno. È essenziale l’intima fiducia che noi abbiamo nella metafora che abbiamo scelto per orientarci nel cammino.
La formazione è una grande occasione di crescita professionale e personale. La psicoterapia è un insieme di scienza e arte; è molto importante conoscere e saper maneggiare sapientemente le tecniche. Il training dovrebbe essere incentrato innanzitutto sulle qualità basilari:
È riduttivo guardare alle teorie e alle tecniche psicologiche come a quell’insieme di competenze che una volta acquisite fanno un terapeuta. Esse sono delle occasioni per sviluppare e consolidare le qualità che si possiedono. Un buon corso di formazione aiuterà a sviluppare queste capacità. La formazione è un agente catalizzatore che consente di crescere. I diversi modelli formativi sono quindi delle occasioni di sviluppo. I docenti delle varie scuole si assicurano che gli allievi possiedano e possano implementare le qualità relazionali che potranno dar forma a un buon terapeuta.
Nella ricerca della Scuola di Specializzazione giusta, piuttosto che riscontrare l’aderenza esclusiva a un orientamento è più probabile che si scoprano semplicemente delle preferenze. È possibile anche che non ci si riconosca in nessun orientamento in particolare. A maggior ragione si potrebbe considerare l'opportunità di una formazione pluralistica, che è uno degli indirizzi fondamentali che si prevedono per il futuro della nostra professione.
Per scegliere una Scuola di Specializzazione c’è inoltre bisogno di raccogliere informazioni. Le informazioni interne si possono trovare sul sito internet e sul materiale pubblicitario. Tra le informazioni esterne, annoveriamo quelle che si ricevono da persone che conoscono l'Istituto. Gli ex allievi sono una fonte importante di indicazioni e anche coloro che presso la Scuola hanno seguito master, corso e seminari.
Indicatori importanti da tenere in considerazione sono:
Prepararsi alla professione psicoterapeutica comporta tempi, modi e obiettivi che possono stimolare la maturazione di chi è relativamente integrato. Per tale ragione, accanto alla formazione teorica e tecnica, di grande importanza è il percorso personale di psicoterapia, che nella quasi totalità dei corsi è consigliato o prescritto.
Tutto questo è volto a far sviluppare l’attitudine a riflettere sul proprio lavoro, sviluppare il pensiero critico e innovativo, che consente di continuare ad apprendere e a generare nuova conoscenza.
Minonne G. (2003), Come scegliere la scuola di specializzazione in psicoterapia, Edizioni Kappa.
esame di stato per psicologi.it © ASPIC S.r.l. 2016-2023 Responsabile: Edoardo Giusti. - Partita IVA 04485531000. Note legali.
Made with oZone iQ